San Luigi Bertrán
an Luigi Bertrán nacque a Valencia
il primo gennaio 1526. A diciannove
anni entrò tra i domenicani a Valencia
e nel 1547 venne ordinato sacerdote. A
23 anni venne nominato Maestro dei
novizi. Mantenne l’incarico per dieci anni,
poi, dato che desiderava ardentemente
annunciare il Vangelo, partì missionario
per il nuovo mondo. Nel 1562 giunse in
America e si fermò in particolare in
Colombia. Non si sottrasse alla fatiche
apostoliche e percorse a piedi le immense
regioni dell’Equatore, della Nuova Granada,
delle Isole Caraibiche, convertendo e
battezzando molti indigeni. Dal pulpito
denunciò anche i soprusi dei conquista-
tori spagnoli: uno di essi volle attentare
alla vita del Santo, ma allo sparo lo schioppo
si trasformò in Crocifisso. Durante la sua
opera evangelizzatrice usava un metodo
infallibile: davanti ai rifiuti, alle difficoltà,
alle incomprensioni, si metteva a pregare
e si flagellava con la disciplina e tutto si
appianava. Il demonio cercò di contrastare
l’opera di San Luigi, intimidendolo con
visioni, con colpi e rumori terribili, senza
ottenere nulla. Suscitò contro di lui
persecuzioni da parte degli indios e degli
spagnoli e attentò alla sua integrità morale
con tentazioni e calunnie.
Rientrato in Spagna, nel 1569, riprese
l’incarico di Maestro dei novizi, e poi
venne eletto priore a Valenza. Nel 1574 il
Capitolo domenicano della provincia di
Aragona nominò San Luigi predicatore
generale. Fu anche consigliere spirituale
di Santa Teresa d’Ávila, che incoraggiò
a proseguire nella riforma. Ammalatosi
gravemente, in mezzo alle sofferenze,
ripeteva continuamente: “Signore, qui
bruciate, qui tagliate, qui non perdonate,
purché mi perdoniate in eterno!”. Malgrado
il fuoco che lo divorava volle morire con
indosso l’abito di lana dell’Ordine dome-
nicano. Morì il 9 ottobre 1581. Papa
Clemente X il 12 aprile 1671 lo proclamò
Santo. Alessandro VIII lo dichiarò Patrono
della Colombia.
San Luigi ebbe una grande devozione
per le Anime del Purgatorio. Dopo la sua
ordinazione sacerdotale, gli apparve il
padre, morto otto anni prima che gli
chiedeva di aiutarlo. Un giorno, dopo
molte preghiere e Messe offerte a Dio in
suo suffragio, il Santo lo vide splendente
e libero dalle pene del Purgatorio.
San Luigi è anche il primo sacerdote
di cui si conosce il nome, che si servì della
concessione di Papa Giulio III per Valencia
di celebrare tre Messe nel giorno della
Commemorazione dei fedeli defunti. Si narra
che San Luigi aveva una vera sofferenza
quando non poteva celebrare la Messa, della
quale aveva una grandissima devozione,
mentre era particolarmente contento a
Natale perchè poteva celebrare tre volte.
Si racconta che una notte dopo la
preghiera del Mattutino in coro vide un
confratello del suo ordine defunto tutto
circondato da fiamme, che gli si gettò ai
piedi per chiedergli perdono per una
espressione offensiva a lui rivolta anni
prima. Il defunto gli chiese di celebrare
una Messa per lui, perchè sarebbe stato
immediatamente liberato dalle pene del
Purgatorio. Il Santo celebrò la Messa in
suo suffragio il mattino seguente e nella
notte, vide il defunto circondato di gloria,
entrare Paradiso.
S