Santa Brigida di Svezia
anta Brigida di Svezia ebbe la visione
della Vergine circondata di gloria in
Paradiso: «La Santa sposa Brigida vede la
Madre di Dio, Regina del Cielo, che porta
sul capo una corona inestimabile. I suoi
capelli, luminosi e bellissimi, ricadono sulle
spalle. La Vergine indossa una tunica d’oro
scintillante e un mantello blu come il cielo;
Brigida cade in un’estasi contemplativa,
come se la vita interiore l’alienasse da se
stessa. D’un tratto le appare San Giovanni
Battista, che le dice: “Ascolta con attenzione:
sto per rivelarti il significato di tutto ciò.
La corona indica che la Santa Vergine
è Regina, Signora, Madre del Re degli
angeli. I capelli sparsi significano che
è vergine purissima e assolutamente
perfetta. Il suo mantello blu come il cielo
denota che per lei tutte le cose temporali
sono morte. La sua tunica d’oro simbo-
leggia che ha provato un amore e una
carità ardenti, sia interiormente che
esteriormente. Suo Figlio ha posto nella
sua corona sette gigli, il primo è la sua
umiltà; il secondo il timore; il terzo
l’obbedienza; il quarto la pazienza; il
quinto la serenità; il sesto la dolcezza,
poiché dare a chiunque chieda si addice
a coloro che sono dolci; il settimo è la
misericordia nel bisogno: in qualsiasi
necessità si trovino gli uomini, essi si
salvano se la invocano. Il Figlio di Dio ha
posto fra questi sette gigli sette pietre
preziose: la prima è la sua eminente virtù,
poiché negli spiriti non c’è virtù tale che
questa Vergine Santa non abbia in sé in
sommo grado; la seconda è una purezza
perfetta, poiché questa Regina del Cielo
è stata così pura che in lei non c’è mai
stata la minima macchia di peccato, e
nessun demone è riuscito a trovare in lei
alcuna impurità. Ella è davvero purissima,
perché era opportuno che il Re della
gloria riposasse unicamente in un vaso
purissimo e di prima scelta, al di sopra
degli angeli e degli uomini. La terza pietra
preziosa è la bellezza, tanto che i santi
lodano Dio per la bellezza di sua Madre,
e si compie così la gioia di tutti gli angeli,
di tutti i santi e di tutte le sante. La quarta
pietra preziosa della corona è la saggezza
della Vergine Madre, poiché, essendo
adorna di fulgore e di bellezza, ella è
stata colmata e dotata di ogni saggezza
da Dio. La quinta è la forza, poiché ella
è così forte attraverso Dio che può
distruggere e disperdere tutto ciò che
è stato creato. La sesta pietra è il suo
sfavillio e la sua luminosità, poiché
gli angeli, i cui occhi sono più chiari
della luce, ne sono illuminati, e i demoni,
abbacinati dalla sua bellezza, non osano
guardare il suo splendore. La settima
pietra è la pienezza di ogni dilettazione,
di ogni dolcezza spirituale, presente in lei
con tale ricchezza che non c’è gioia che non
sia accresciuta dalla sua, né dilettazione che
non si completi con la sua vista beata”».
S


